.

La storia del trasporto pubblico di Roma raccontata con passione e per passione. Sito fondato da Vittorio Formigari, online dal 1999

.

Home page | La rete romana dei filobus

.

Bifilari perduti

NEL QUARTIERE MONTEVERDE, 1960-1969: LA STORIA DEL 129 E DEL 44, DELL'ST E DEL 75

     
 

L'origine delle linee di trasporto su gomma del quartiere di Monteverde si deve ricercare nelle due linee ST (Salario-Trastevere) ed NT (Nomentano-Trastevere) istituite dall'ATAG con la riforma tramviaria in atto dal 1° gennaio 1930. Poco dopo l'introduzione della linea ST, l'ATAG attiva due linee limitate: l'una al lato Trastevere e indicata con la sigla STbarrato e l'altra limitata lato Salario, sigla SbarratoT (con la barra su una sola delle due lettere).

Nel 1932 la linea ST è prolungata da p. Fiume a p.ta Pia con lievi modifiche di itinerario ed è rinominata N(S)T e nello stesso tempo, la linea NT è fusa con la linea SR ed assume la denominazione S(NR)T. Ma le sigle con le parentesi erano troppo lunghe per poter essere correttamente scritte sulle tabelle ed ancor prima dell'inizio dell'esercizio le due linee furono cambiate in NT la prima e in ST la seconda.

La linea ST è prolungata al viale del Re (oggi v.le di Trastevere) nel 1934, subendo anche alcune modifiche di itinerario; successivamente il capolinea della ST è riportato a p. S. Sonnino per motivi di economia (era l'epoca delle sanzioni economiche imposte all'Italia per la guerra in Africa); ma anche dopo la cessazione delle sanzioni, la ST resterà a p. S. Sonnino.

data linea lungh. eserc. km e tabelle di linea (nota)
1940 I-1 Sono istituite le linee filoviarie 129 S. Nicola de' Cesarini-v. A. Poerio e 129 rosso S. Nicola de' Cesarini-p.ta S. Pancrazio., in sostituzione delle linee tramviarie 29 e 29 barrato. lin. 129 4,100
T.RRE ARGENTINA-V.LE DEL RE-VILLA SCIARRA-MONTEVERDE
lin. 129 r. 3,120
T.RRE ARGENTINA-V.LE DEL RE-VILLA SCIARRA-P.TA S. PANCRAZIO
1942 II-23 La linea 129 è limitata a p. Sonnino e diviene p. Sonnino-v. A. Poerio.  
1943 IX-16 Variazione di itinerario della linea 129; la 129 rossa è soppressa. 3,470
1944 VII-1 La linea 129 è esercitata solo in alcuni periodi del giorno (ore 7:00-9:00 e 13:30-20:), per essere poi ulteriormente limitata.  
VII-18 La linea 129 è sospesa.  
XI-19 La linea 129 diviene p. G.G. Belli-v. A. Poerio.  
1945 VIII-13 La linea 129 è riportata a p. Sonnino-v. A. Poerio. 3,470
P. SONNINO-MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE-MONTEVERDE
1947 XII-27 La linea 129 riprende l'itinerario originario l.go Argentina-v. A. Poerio. 4,100
L.GO ARGENTINA-MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE-MONTEVERDE
1949 IX-1 E' istituita la linea filoviaria ST, p. Fiume-v. A. Poerio, che riunisce le precedenti ST e la 129. 7,400
P. FIUME-P. DEI CINQUECENTO-TORRE ARGENTINA-MONTEVERDE
XI-4 E' ripristinata la linea filoviaria 129, l.go Argentina-p. Ottavilla.  
1950 III-1 E' istituita la linea filoviaria ST barrato, l.go Argentina-v. A. Poerio. 4,100
T.RRE ARGENTINA-MIN. PUBBL. ISTRUZIONE-MONTEVERDE.
1951 III-12 Con il cambio della numerazione delle linee aziendali le linee ST ed ST barrato divengono risp. 75 p. Fiume (ang. v. Nizza)-v. A. Poerio e 75 barrato l.go Torre Argentina-v. A. Poerio; la 129 diviene 44, l.go Argentina-p. Ottavilla.  
1953 IV-1 Si ha una variazione di itinerario per le linee 75 e 75 barrato: p. Fiume (ang. v. Nizza)-p. R. Pilo- v. Barrili-v. A. Poerio e l.go Torre Argentina-p. R. Pilo-v. Barrili-v. A. Poerio.  
V-31 E' istituita la linea autobus 75 barrato notturna, sul percorso della 75 barrato.  
1955 V-27 La linea 44 è prolungata da p. Ottavilla alla circonvallazione Gianicolense; sul percorso della precedente 44 è istituita la 44 barrata:  
1956 Per consentire alcuni lavori su ponte Garibaldi, l'ATAC installa un doppio bifilare su ponte Sisto, sul quale transitano le linee filoviarie per Monteverde.  
1959 VII-20 La linea 44 è prolungata a p. C.A. Scotti; la 44 barrato è prolungata a v. Donna Olimpia:  
1960 IV-10 Le linee 44 e 44 barrato sono prolungate risp. a p. C. Forlanini e alla circonvallazione Gianicolense; sono istituite la linea 44 notturna sullo stesso percorso della 44 diurna e la nuova linea filoviaria 43, l.go Argentina-v.le dei Quattro Venti.
E' istituita la linea 44 notturna, sullo stesso percorso della 44 diurna.
lin. 44 5.760
PIAZZA C. FORLANINI-LARGO T. ARGENTINA
lin. 44 b. 4,900
CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE-LARGO DI TORRE ARGENTINA
lin. 43 4,400
PIAZZALE DEI QUATTRO VENTI-LARGO DI T. ARGENTINA
1964 I-1 La linea 43 è prolungata a p.le Dunant.  
II-1 Da p. Fiume, il capolinea della 75 è portato a p. Indipendenza.  
1969 II-1 Il 44 barrato cessa l'esercizio.  
II-15 La linea 75 è esercitata con autobus..  
VIII-1 La linea 44 è esercitata con autobus.  

Nota. - E' riportato il testo presente sulla tabella frontale dei rotabili, che può variare secondo il tipo di tabella, se esterna o interna (indicatori Plurimus e derivati). I testi sono ricavati dagli o.s. ATAG, ma non sempre coincidono con quanto si rileva dalle immagini disponibili.

Le linee 44, 44 notturna, 75 de 75 barrato notturna sono rimaste sostanzialmente invariate fino al 1998-1999. Il 75 barrato è stato sostituito da una opportuna modifica del 44 nel 1999, le linee diurne sono in esercizio seppure profondamente modificate nel 1998.

 

 
 
 
 

Home page

La rete romana dei filobus

   
.

TramRoma, ©1999-2023 - Curatori: Dario Giacomini, Mauro Di Pietrantonio

Ultimo aggiornamento: lunedì 15 gennaio 2024