. |
|
La storia del trasporto pubblico di Roma raccontata con passione e per passione. Sito fondato da Vittorio Formigari, online dal 1999 |
. |
Home page I La ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone | Indice rotabili |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rotabili della Ferrovia Roma-Fiuggi Frosinone |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GLI ELETTROTRENI 820 E 830 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A cura di Pasqualino D'Adderio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella seconda metà degli anni '70, nelle more del piano di ammodernamento che dovrebbe scongiurare la chiusura della tratta extraurbana, si mette mano al progetto di una nuova serie di elettrotreni costruiti sullo stesso schema dei precedenti gruppi 800 e 810, quindi tre casse su quattro carrelli e totale aderenza. Rispetto al precedente materiale sono pensati per un esercizio misto: metropolitano sulla linea G (ricostruzione della tratta di superficie da Termini a Pantano), ferroviario da Pantano a Fiuggi o a Genazzano. La relativa gara viene bandita nel 1979 e vinta dal consorzio Firema, formato nel 1980 da Casaralta, Officine Meccaniche della Stanga, Officine di Cittadella, Officine Meccaniche Casertane. L' elettrotreno, lungo 31,90 m, è costituito da due casse di estremità, ognuna con cabina di guida, e una cassa centrale, tutte unite attraverso una doppia articolazione Urbinati. Si hanno quattro carrelli, ognuno dotato di due motori da 90 kW per una potenza complessiva istallata di 720 kW in due serie di 4 motori ciascuna. I treni sono costruiti per l'alimentazione a 1.500 volt a corrente continua e sono predisposti per funzionare tra l'alimentazione tranviaria a 550 volt e quella ferroviaria pesante a 3.000. Possono essere accoppiati in unità di trazione di due e tre elementi, possibilità che non è stata mai utilizzata. Il pantografo è unico, di tipo monobraccio. Le casse sono di tipologia moderna come gli arredi interni, e sono dotate di cinque porte per agevolare al massimo l'afflusso dei passeggeri. Anche i finestrini sono più ampi rispetto ai rotabili precedenti, dotati di aste per impedire ai viaggiatori di sporgersi. Ogni treno dispone di 66 posti a sedere e 220 in piedi. Progettati e costruiti per l'esercizio extraurbano sono inizialmente dotati di ritirate e suddivisi con un compartimento per i fumatori. La chiusura di tale esercizio da Cave a Fiuggi (1982), da San Cesareo a Cave (1983) e da Pantano Borghese a San Cesareo (1984) porta ad una modifica in corso d'opera degli arredi interni e rinviano la consegna a partire dal 1987. Dopo una lunga serie di prove sono immessi in servizio nel 1988 sulla tratta residua da Laziali a Pantano Borghese, dove fino a Torrenova esercitano un servizio di tipo tranviario per il quale risultano eccessivamente potenti.
In previsione del giubileo del 2000 viene prevista l'immissione di una nuova serie di rotabili, più adatti al servizio di tipo tranviario. Forse per quest'ultima caratteristica sono inopinatamente dotati di luci di stop e indicatori di direzione. Costruiti emulando la struttura dei treni 820 sono dotati di due casse su tre carrelli, motori quelli di estremità e portante quello centrale. Gli equipaggiamenti di trazione e ausiliari sono sistemati separatamente sotto le due casse, ciò che assieme al carrello folle li rende tecnicamente più simili a composizioni bloccate. Sono dotati di articolazione Urbinati e offrono L'articolazione è del tipo Urbinati. L’interno dell’elettrotreno ha un adeguato grado di confort per i passeggeri. I materiali di arredamento offrono un elevato grado di robustezza, facilità di manutenzione e pulizia, tutti i materiali usati sono autoestinguenti par a quelli richiesti dalle normative FS, il pavimento è costituito da una lamiera di fondo in acciaio sul quale poggia un tappetino di gomma, sovrapposto al tappetino si trova un tavolato di compensato ricoperto da un tappeto di gomma resistente all’usura del calpestio dei passeggeri. Il veicolo è dotato di 4 porte di accesso per fiancata a comando elettropneumatico, la chiusura e l’apertura sono comandati normalmente dalla cabina di guida abilitata, per ogni porta è previsto un comando di emergenza per la sola apertura azionabile da una maniglia di norma piombata. Come per gli 820 il pantografo è monobraccio e unico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TramRoma, ©1999-2023 - Curatori: Dario Giacomini, Mauro Di Pietrantonio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento: lunedì 16 dicembre 2024 |